Carrello
Loading
Price Earnings (PE)

Dividendi e Azioni: il Price-Earnings ratio (P/E)

Nel mondo degli investimenti, il rapporto prezzo/utili, o Price Earnings (PE), è uno degli indicatori più utilizzati per comprendere il valore di un'azienda quotata in borsa. Il PE è calcolato dividendo il prezzo corrente di un'azione per l'utile per azione (EPS) dell'azienda. Questo rapporto fornisce un'indicazione di quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni euro di utili generati dall'azienda.


Il PE è spesso utilizzato per confrontare il valore relativo delle azioni di diverse aziende nello stesso settore. Un PE alto può indicare che gli investitori si aspettano una crescita degli utili futura, mentre un PE basso può suggerire che il mercato ha aspettative più basse per la crescita degli utili o percepisce un rischio più elevato. Un PE troppo elevato potrebbe indicare una potenziale situazione di iper-valutazione del titolo e quindi un prezzo eccessivo per quest'ultimo; la media del PE dell'indice SP500 relativa agli ultimi decenni è di circa 20-25, di conseguenza per un'azienda matura con un business stabile, che ha terminato la sua fase di crescita, un PE<20 potrebbe corrispondere ad un prezzo non eccessivo a cui decidere di acquistare il titolo.


Tuttavia, il PE non deve essere utilizzato da solo per valutare un'azienda. Non tiene conto della crescita degli utili, del debito o del flusso di cassa, che sono tutti fattori importanti nella valutazione di un'azienda. Inoltre, il PE può essere distorto da fattori non ricorrenti, come gli elementi straordinari nei risultati finanziari dell'azienda.


Un'altra considerazione importante è che il PE può variare notevolmente tra diversi settori. Ad esempio, le aziende tecnologiche in crescita tendono ad avere PE più alti rispetto alle aziende di servizi pubblici più stabili. Pertanto, è più utile confrontare il PE di un'azienda con quello delle altre aziende nello stesso settore piuttosto che con il mercato nel suo insieme.


Inoltre, gli investitori possono utilizzare varianti del PE, come il PE previsto, che utilizza le previsioni degli utili futuri, o il PE corretto per la crescita (PEG), che tiene conto della crescita prevista degli utili.


Il PE è uno strumento di riferimento per gli investitori per valutare e confrontare il valore delle azioni. Tuttavia, come per tutti gli indicatori finanziari, deve essere utilizzato in combinazione con altre misure e analisi per ottenere una visione completa del valore e del potenziale di un'azienda.


Scopri i nostri prodotti e tool di investimento:

Certificati

Dividendi

Formazione


Scrivici:

✉️info@atuttacedola.it